Il Texas Hold’em è una variante del Poker diffusasi negli Stati Uniti intorno agli anni ’50, in Italia ha cominciato ad avere più popolarità nei primi anni 2000 con l’avvento del gioco online, può essere in versione Limit (con puntate massime limitate all’importo del piatto) o No Limit (con puntate solo limitate alle proprie chips) in entrambi ogni giocatore riceve 2 carte coperte e durante ogni singola mano ce ne saranno 5 comuni sul tavolo per migliorare il proprio punto iniziale.
Al tavolo si siedono da un minimo di 2 ad un massimo di 10 persone.
L’azione comincia dopo che il Dealer (mazziere) ha finito di distribuire le carte in senso orario dal piccolo buio (Small Blind) in poi, il primo che potrà parlare sarà colui che si trova alla sinistra del grande buio (Big Blind) chiamato UTG (Under The Gun) che come tutti i giocatori che seguiranno avrà tre opzioni Fold (passare), Call (puntare/chiamare) o Raise (rilanciare), questo giro di puntate è chimato Pre-Flop perché precede il Flop cioè le prime 3 carte comuni che il dealer scopre sul tavolo, seguito dal Turn e dal River.
Alle 3 azioni possibili Fold, Call, Raise nell’azione Flop e Post-Flop ossia Turn e River, si aggiunge il Check cioè nella vecchia terminologia la “bussata”.
La fase finale di ogni mano in cui si scoprono le carte è chiamata Showdown, dove i giocatori mostrano il loro punto e chi ha il punto migliore si aggiudica il piatto, può succedere anche che i giocatori che arrivano a scoprire le carte abbiano lo stesso punto in questo caso si verificherebbe uno “split pot” cioè una divisione del piatto.
Se un giocatore facesse foldare i giocatori coinvolti nella mano e non si arriverebbe allo showdown il giocatore si aggiudicherebbe le chips “uncontested”.
Punti del Poker Texas Hold’Em
Ricordando che per definire un punto si usano sempre 5 carte tra le proprie e quelle del board di seguito troviamo i punti in ordine di importanza che si possono chiudere con l’aiuto del Board (le 5 carte a terra) con il mazzo da 52:
- Scala Reale (Royal Flush): dall’Asso al 10 con carte dello stesso seme. Es. A♠K♠Q♠J♠10♠
- Scala Colore (Straight Flush): una scala con 5 carte di seguito dello stesso seme che non vadano dall’Asso al 10. Es. 9♠8♠7♠6♠5♠4♠
- Poker (Four of a Kind): 4 carte uguali. Es. A♠A♦A♥A♣
- Full (Full House): 3 carte uguali + 2 uguali. Es. K♠K♦K♣4♦4♠
- Colore (Flush): 5 carte dello stesso seme senza. Es. J♣10♣5♣7♣8♣
- Scala (Straight): 5 carte in sequenza con semi diversi. Es. 10♥9♣8♥7♠6♣
- Tris (Three of a Kind): 3 carte uguali denominato “Set” se con una coppia in mano si trova la terza sul board e “Trips” se con una carta in mano ne troviamo due uguali sul board. Es. 5♥5♠5♣
- Doppia Coppia (Two Pairs): 2 coppie di carte. Es. 7♣7♦J♥J♣
- Coppia (Pair): 2 carte uguali Q♦Q♥
- Carta Alta (High Card): quando non si è chiuso nessun punto vale la carta più alta.
Posizioni sul tavolo di Poker Texas Hold’Em
Altra parte importante è denominare la propria posizione al tavolo e in questa immagine potete vedere quelli che sono i nomi specifici delle posizioni al tavolo:
- Le prime 3 sono definite Early Position: Posizioni Iniziali chiamate anche UTG, UTG+1, UTG+2;
- Poi troviamo 2 posizioni in Middle Position: Posizione Centrale in cui la seconda è chiamata anche Hijack;
- In Fase di Late Position: Posizioni Finali troviamo il Cut-off e il Bottone;
- Infine troviamo i Blinds: Bui cioè Small Blind (piccolo buio) e Big Blind (grande buio).
Modalità di gioco del Poker Texas Hold’Em
- Texas Hold’Em Sit&Go: La modalità più giocata online prima dell’avvento del cash game, tavoli che iniziano quando tutti i giocatori stabiliti dalla formula si siedono cioè 2 negli Heads-Up i testa a testa, 5-6-15-27-30-45-90, in base alla scelta della room in cui si gioca con buy-in dai 0,50€ ai 250€ con dotazioni di chips e livelli in modalità turbo, hyper-turbo e normale.
- Tornei Multitavolo: Chiamati in gergo MTT (Multi Table Tournaments) i tornei comuni sia online che live con un inizio programmato che premiano circa il 10-12% dei giocatori iscritti. Troviamo varie strutture (andamento bui) per tutti i gusti, veloci (turbo), multichance (re-buy), multientry (es. accumulator), tecnici, 6 max ecc.
- Cash Game: Formula cresciuta a dismisura negli ultimi tempi che prevede 2, 6, 9, 10 giocatori per tavolo con valore delle chips equivalente al denaro con possibilità di ricaricare il proprio stack e di abbandonare il tavolo in qualsiasi momento.