In questa sezione di Confrontapoker.com vi saranno dati dei consigli basilari molto utili se vi state avvicinando al mondo del poker online e avrete meno possibilità di incappare negli errori più comuni che i giocatori alle prime armi commettono con più frequenza nelle formule Sit&Go e Tornei Multitavolo.
Intanto bisogna sapere che: all’inizio è consigliabile sedersi a tavoli da buy-in contenuti (da 1€ a 5€) per cominciare ad esplorare la poker room e il gioco in se, cercate di non esagerare all’inizio e non fate prendervi dalla voglia di stravincere al primo deposito, sono l’esperienza e la bravura le “doti” che contano non la fortuna, e soprattutto non sentitevi dei fenomeni se vincete il primo Sit’&’Go.
Se oggi il Poker ha raggiunto i livelli di popolarità che conosciamo é grazie soprattutto al contributo che é derivato dalla diffusione di internet che ogni giorno da la possibilità a migliaia di giocatori sparsi in ogni parte del mondo di accendere un computer e giocarsi i suoi 5, 10, 100 euro ed avere la possibilità di vincerne 100 volte tanto.
Senza la “rete”, probabilmente il Poker sarebbe rimasto quello degli anni 70/80, praticato occasionalmente a Natale con gli amici o giocato clandestinamente in qualche “bisca” semi clandestina tra Whisky e sigarette, invece è diventato un gioco di massa che ha appassionato tanta gente non più un gioco di nicchia è proprio per questo che campioni si diventa online perché ogni giorno ci si confronta con la “massa” e se si viene fuori tra tante persone i propri risultati non è solo fortuna.
Il primo lancio del Poker giocato a soldi veri online risale al 1998, anno in cui Planet Poker dal proprio portale lanciò il gioco online che fu l’apripista del fenomeno del “gambling online”.
Seguirono in pochi anni tutti gli altri grandi nome del settore che conosciamo e si aprì così ufficialmente l’era del Poker sportivo.
Tornei di Poker online che servivano da “sparring partner” dei Tornei ben più importanti giocati dal vivo.
Vera e propria officina, il poker online, dalla quale sono usciti i Campioni affermati come Phil Ivey e C. Moneymaker, così come quelli di casa nostra Luca Pagano, Dario Minieri e cosi’ via.
Se stiamo cercando le migliori Sale da Poker in Italia qui ci troviamo nel posto giusto per iniziare! Attraverso le nostre recensioni ed il confronto tra le tante poker room in circolazione sul web, su questo sito abbiamo l’oppurtunità di scegliere di iscriverci solo nei migliori siti di poker della rete.
Giocare poche mani
Perciò avere uno stile di gioco che in gergo è definito “tight”, questo perché inserirvi in molte mani aumenterà la vostra percentuale di errori e sarete presto prede dei giocatori più esperti, perciò selezionate con cura le mani e non “innamoratevi” troppo delle suited connectors per esempio 7-8, 5-6, 9-10 dello stesso seme.
Sfruttare la posizione
Cioè cercate di entrare in piatti in cui siete gli ultimi a parlare, non solo giocare sul Bottone vuol dire essere in posizione, ma anche per esempio da cut-off se passa il bottone o comunque cercare di entrare in un colpo in cui saranno coinvolti i giocatori dopo il bottone e voi sarete prima di esso. Perché è importante parlare per ultimi perché avremmo la possibilità di sapere cosa farà il nostro avversario e di conseguenza condizionare la sua mossa visto che sarete voi gli ultimi a parlare.
Non limpate
Se avete seguito qualche trasmissione sul poker in tv qualsiasi commentatore rimarca il fatto di non limpare cioè di non aprire il gioco con un call, questo per vari motivi, il primo è che creerete piatti in cui spesso entreranno molti giocatori perciò piatti di difficile lettura e gestione, il secondo motivo è che comunicherete debolezza e inesperienza perché difficilmente i giocatori esperti esperti usano questa mossa almeno che non vogliano usarla a proprio favore.
Rilanciate il giusto
Nel caso dovreste aprire l’azione perciò sarete i primi a parlare preflop o qualche giocatore prima di voi ha passato, visto che prima vi è stato sconsigliato di fare call (limp), rilanciate se credete che la vostra mano abbia un buon potenziale tenendo sempre conto che nelle prime posizioni (UTG, UTG+1, UTG+2) rilanciate solo mani forti come coppie da 1010 in su, AQ-AK e stop, nelle posizioni centrali potrete allargare il vostro range (cioè il vostro ventaglio di mani) inserendo le broadway, cioè le carte tra il dieci e l’asso, ad esempio KQ-QJ-A10-J10 ecc …
Nelle situazioni in cui sarete in posizione perciò Cut-off, Bottone potrete aggiungere quelle carte chiamate connectors o suited connectors se sono delle stesso seme, come 10-9, 6-7, 7-8 ecc.
Dopo che abbiamo illustrato queste 5 semplici e basilari regole vi consiglio di comprarvi un libro che parli di texas holdem; su Amazon ce ne sono tantissimi e anche di buona qualità. Un libro cartaceo Vi sarà senz’altro di aiuto per migliorare e conoscere più nel dettaglio i numerosi aspetti del gioco del poker.
Partecipiamo al poker online veramente
Abbiamo fatto il grande passo: siamo entrati in un sito di poker online e abbiamo appena effettuato il primo deposito. Siamo emozionati e pronti a giocare la nostra prima mano di poker online. Tutto pronto, ma ecco che che si solleva un problema: non abbiamo la minima idea di quello che stiamo facendo!
Nessun problema, stiamo calmi!
Piano d’azione
Il miglior piano d’azione per iniziare a prendere parte a tornei e competizioni di poker su Internet è quello di cercare di risparmiare e mettere da parte una piccola somma di denaro (20/50 euro sono più che sufficienti) e registrarsi ad una delle tante poker room che offrono i migliori bonus.
Il primo passo per giocare a poker con soldi veri online, ovviamente, è la registrazione di un account su un sito di poker online e il deposito di fondi sul tuo conto. Supponiamo che tu abbia completato questi passaggi e ora stai cercando di trovare il gioco che vuoi giocare.
Quando accedi al software della sala da poker, ti verrà presentata un’interfaccia della lobby che ti consentirà di accedere alla vasta gamma di giochi giocati su quel sito. Non ci saranno solo cash games, ma anche tornei di vario tipo. Potrebbero esserci anche diversi giochi disponibili in diverse schede, come Texas Hold’em, Omaha o Seven Card Stud.
Per l’esempio di oggi, giocheremo una mano di Texas Hold’em. Ma anche usando le schede oi filtri della stanza per fare quella scelta, ti renderai presto conto che hai molte altre opzioni tra cui scegliere.
Ad esempio, dovremo scegliere tra 3 diversi stili di scommesse:
- No-Limit: un gioco senza limite è un tipo di gioco nel quale i giocatori possono scommettere qualsiasi importo (oltre una scommessa minima) fino al totale denaro che hanno al tavolo in qualsiasi momento. Questa è ora la forma più popolare di Hold’em.
- Limite: nel poker limite, tutte le puntate e i rilanci sono limitati a una certa dimensione. Questo stile di gioco è abbastanza raro nei tornei, ma rimane ragionevolmente popolare nei cash game.
- Pot-Limit: un gioco pot-limit è uno in cui i giocatori hanno ancora la possibilità di scegliere quanto puntare, ma sono limitati ad aumentare le puntate solo fino alla dimensione attuale del piatto (l’importo totale scommesso da tutti i giocatori).Questo stile è relativamente raro nell’hold’em, ma è molto più popolare nel gioco di Omaha.
Complice la televisione, in questi ultimi anni la popolarità del gioco del poker è aumentata a dismisura. Con internet e un computer possiamo provare il gioco del poker in qualsiasi momento del giorno o della notte. Possiamo scegliere di giocare gratuitamente o con denaro reale contro giocatori di tutto il mondo.
Ci sono migliaia di tornei per giocatori di qualsiasi livello e migliaia di eventi a dimensioni variabili da dieci giocatori fino a tornei con migliaia di partecipanti. Su queste pagine troverete tutte le informazioni necessarie per trovare una poker room nella quale iniziare a giocare a poker online a soldi veri e con i migliori bonus. Iniziamo con alcune informazioni generali sul gioco del poker online.
Sale da poker online
Al momento ci sono più di 200 sale da poker su Internet. La più grande sala da poker su Internet ha oltre 50.000 persone che giocano allo stesso tempo durante le ore di punta. Basta fare una ricerca su Internet per il poker o dare un’occhiata ad alcuni dei siti di poker online, e troverai rapidamente molti posti da giocare e migliaia e migliaia di pagine di informazioni.
- Texas Hold’em;
- Omaha / 8;
- Seven-Card Stud;
- Razz;
- Five-Card Draw;
- Triple Draw.
Poker online Legale
Diciamo subito, e a scanso di equivoci, che in Italia il gioco del Poker online e’ del tutto legale e sicuro. Con questo vogliamo dire che da quando il legislatore, nell’Ottobre del 2011, ha messo mano al settore del Poker online, possiamo affidarci con tutta tranquillità a quelle piattaforme di gioco certificate ADM e di cui noi ci stiamo occupando su questo sito. Per giocare a Poker con internet é necessario un solo requisito: la maggiore età. Possiamo iscriverci in quante Poker Room vogliamo, giocare dove vogliamo e soprattutto quando e se ci va di farlo.
Sono finiti i tempi in cui affidavamo i nostri soldi a Poker Room di cui non sapevamo nulla o quasi, di fantomatiche “sale del Poker” che nascevano come funghi al solo scopo di raccogliere un po’ di soldi e che non davano nessuna garanzia ufficiale in termini di regolarità.
Oggi le Poker room nelle quali entrare ed iscriversi per giocare qualche partita cash o torneo, sono tutte “stanze del poker” assolutamente regolamentate e legali.
Si sceglie la poker room con le migliori condizioni di ingresso (bonus di benvenuto, promozioni, deposito minimo, ecc … ), si effettua la registrazione, si inizia a giocare!
Tutto semplice, immediato ed assolutamente sicuro!
Ci possiamo iscrivere ad un sito di poker in qualsiasi momento del giorno o della notte, possiamo giocare 24/24, sette giorni su sette, a soldi veri o soldi finti.
Insomma, il poker online è un passatempo per tutti, giocatori esperti o principianti alle prime armi. Chi gioca lo fa per vincere, per imparare o per puro divertimento.
Qui di seguito un elenco di quelle Poker Room che noi riteniamo essere le migliori, tenendo bene a mente che queste sono tutte legali e garantite dall’ADM.
Pensiamo per un attimo ai grandi Campioni che popolano i vari Tornei su internet o in giro per il mondo. Non conoscevamo i “software”, non sapevamo come e quando prelevare le vincite, insomma stavamo nel medioevo del poker online. Oggi tutto é cambiato, é cambiato il Poker e chi propone il Poker online. Si gioca online per poi andare a giocare dal vivo, si gioca per divertimento ma anche per professione. Già, perché molti giocatori che hanno iniziato a giocare il Poker online, con il passare del tempo e la passione sono riusciti a trasformare quello che era un semplice passatempo in un vero e proprio lavoro; da giocatori per hobby a giocatori di poker professionisti.
Tutta gente, che ha cominciato a giocare a Poker online per divertimento e oggi si ritrovano coperti di fama e soldi perché divenuti professionisti del Texas Hold’em e adesso divido la loro vita tra il gioco online e il gioco live viaggiando per i giocare i maggiori tornei nazionali e internazionali come EPT, WPT e le WSOP a Las Vegas.
Offerte e Bonus
Il business del poker online è altamente competitivo. Come accennato in precedenza, le sale da poker guadagnano dai giocatori sotto forma di rake (la quantità di denaro che una sala da poker prende da ogni piatto) e tasse di iscrizione.
Più giocatori ha un sito, più entrate genereranno. Per questo motivo, sembra che ogni sito abbia offerte bonus diverse per attirare sempre nuovi giocatori.
Praticamente ogni sito offre un bonus sul primo deposito che è quasi sempre del 100% (deposita 100 euro e ricevi un bonus di altrettanti 100 euro). Questi bonus di deposito sono solitamente legati all’obbligo di giocare una quantità predeterminata di mani.
Prima di iscrivervi e depositare in qualsiasi sito online, assicuratevi di aver letto attentamente i termini e le condizioni in modo da sapere esattamente cosa devi fare per ottenere il bonus promesso.
Molti siti offrono periodicamente bonus di ricarica (di solito richiedono un altro deposito ai medesimi termini e condizioni di un bonus per la prima volta) ai giocatori attuali per invogliarli a continuare a giocare sul sito. Molti giocatori si spostano continuamente da un sito all’altro raccogliendo questi bonus (spesso chiamati bonus hunting), che possono essere un buon modo per aumentare il profitto di un giocatore all’ora del gioco del poker.
Inoltre, se sei in grado di giocare semplicemente a break-even poker, i bonus possono farti un profitto mentre migliori il tuo gioco.
Mentre giocare a poker online può essere divertente ed eccitante, ci sono alcune insidie a cui prestare attenzione. Nella prossima sezione, discuteremo della legalità delle sale da poker online e della strategia che dovrebbe essere utilizzata quando si gioca a poker online.
Queste che seguono sono le migliori offerte di bonus che noi di confrontapoker.it abbiamo selezionato per Voi:
Terminologia del Texas Hold’Em
Questa che segue è un po’ di terminologia in uso sulle piattaforme di poker online. E’ bene, quindi, prendere confidenza con questi vocaboli inglesi prima di iniziare a giocare con soldi reali.
- Action: le scommesse all’interno di una mano di poker. Se punti prima, inizierai l’azione. I giochi descritti come aventi molta azione hanno un sacco di scommesse.
- All-in: per mettere tutte le chips che hai sul tavolo nel piatto.
- Back Door: un’estrazione che richiede due carte per completare una scala, un colore o una casa piena. Ad esempio, per completare un colore, il seme corretto deve colpire al turn e al river.
- Bad Beat: Perdere una mano in cui sei stato un favorito decisivo per vincere prima del river.
- Bankroll: la quantità di denaro che hai a disposizione con cui giocare a poker in un determinato periodo di tempo.
- Bet: per mettere i soldi nel piatto.
- Blind: puntata forzata che deve essere effettuata prima che le carte vengano distribuite.
- Bluff: Scommettere con una mano inferiore nella speranza che i nostri avversari si convincano che noi in mano abbiamo un punto più alto di quello che in realtà abbiamo.
- Board: carte comuni, quelle utili a tutti i giocatori seduti al tavolo.
- Bottom Pair: avere una coppia contenente la carta più bassa sul tabellone.
- Button: un token che rappresenta la posizione del mazziere (l’ultimo ad agire nella maggior parte dei giochi dopo il primo round).
- Call: per piazzare una somma di denaro pari alla scommessa dell’avversario precedente.
- Check: rifiutare di scommettere o passare quando è il tuo turno di agire.
- Check-Raise: per controllare e quindi rilanciare se un avversario punta.
- Carte comuni (community cards): carte piazzate al centro del tavolo e condivise da tutti i giocatori.
- Drawing Dead: Disegno per una mano che, anche se colpisce, perderà per una mano che è già migliore.
- Expected Value (EV): l’importo medio che si vince quando si scommette nella stessa situazione numerose volte.
- Favorite: per avere la migliore possibilità di vincere.
- Flop: le prime tre carte comuni nel Texas Hold’em e Omaha.
- Gutshot: una scala che richiede una carta nel mezzo per colpire per completare la scala. Viene anche chiamato “belly buster” e “inside straight draw”.
- Hand: le carte nella mano di un giocatore o in una partita di poker in cui viene vinto un piatto. Quando ascolti o leggi questo termine, capiscilo nel suo contesto in modo da non essere confuso.
- Heads-Up: giocare contro un singolo avversario.
- Hole Cards: le prime carte distribuite che i tuoi avversari non possono vedere.
- Kicker: una carta usata per rompere i legami. In Hold’em, se hai un A-5 con un asso alla lavagna, il tuo 5 è il tuo kicker. Se un avversario ha anche un asso e il suo kicker è più alto, perdi.
- Limit: l’importo o gli importi stabiliti che possono essere puntati, spesso espressi in 5/10 (scommesse da $ 5 sui primi due round e scommesse da $ 10 in seguito).
- Limp-In: per inserire una mano con una chiamata prima del flop.
- Loose: per giocare più mani di quante dovrebbero essere giocate.
Middle Pair: per avere una coppia contenente la seconda carta più alta sulla scacchiera. - Muck: scartare una mano.
- Outs: carte che possono migliorare la tua mano.
- Overcard: una carta che è più alta di altre carte, di solito in riferimento alle carte comuni che sono più alte delle tue carte coperte .
- Pair: due carte dello stesso valore (come due re).
Position: il tuo posto nell’ordine delle scommesse. Se agisci per primo, sei in prima posizione. - Pot: tutti i soldi che sono stati puntati in una mano.
- Pot Odds: il calcolo matematico delle probabilità della tua mano migliorando, la quantità di denaro nel piatto e la dimensione della scommessa che devi chiamare.
- Quad: Four of a kind (come quattro assi).
- Raise: per piazzare una scommessa più alta di quella che un avversario ha già piazzato.
- Rake: l’ammontare che una stanza prende da ogni piatto, solitamente una percentuale che ha un limite superiore stabilito.
- Reraise: rilanciare dopo che un avversario ha rilanciato.
- Short Stacked: per avere il più piccolo stack di chips al tavolo.
- Side Pot: un piatto aggiuntivo creato quando un giocatore è all in e due o più giocatori stanno ancora scommettendo.
- Steal: costringere un avversario a foldare quando non hai la mano migliore.
- Tilt: quando un giocatore è emotivamente turbato e inizia a prendere decisioni sbagliate.
Probabilità e statistiche
La Matematica e la Statistica sono fondamentali nel poker, di certo non bisogna essere Ingegneri o Statistici per comprenderla anche perché anche una matematica base può aiutare il nostro gioco.
Il Colpo più comune statisticamente è Il Coin Flip: Cioè il lancio della monetina il colpo al 50% che si verifica soprattutto quando una coppia incontra due carte superiori, esempio:
- le percentuali pre-flop non sono quasi mai al 50% preciso perché incidono per esempio i semi delle carte che si scontrano;
- I Colpi 60-40%: parlando di colpi al 60-40 (circa) parliamo di colpi tra carte “libere” per esempio AQ vs 7-6 è un 60-40 come KJ vs10-9;
- I Colpi 70-30%: parliamo di quei colpi con una carta dominata ad esempio AK vs KJ, KQ vs Q10, 10-8 vs 88 o AJ vs JJ;
- I Colpi 80-20%: i più comuni sono i colpi tra coppie ad es. 88 vs 77, AA vs 55, KK vs QQ;
- I Colpi 90-10%: ossia i colpi stradominati ad es. 1010 vs 10-9, AA vs AK, KK vs KQ.
I colpi scritti in precedenza rappresentano percentuali che si verificano nel pre-flop perciò quando non ci sono carte in terra, adesso andremo ad analizzare alcune percentuali con le carte in terra distribuite tra Flop, Turn e River.
- Una statistica base importante da sapere solo a livello indicativo è che prenderemo il Flop mediamente 1 volta su 3, nella fattispecie se abbiamo una coppia di carte “diverse” 1 volta su 3 il nostro punto diventerà almeno una coppia.
- Quando invece avremmo in mano una coppia setteremo al Flop, cioè troveremo il tris nelle prime 3 carte, circa 1 volta su 8 con la percentuale di circa il 13%, trovare full 0.7% e poker 0.2%.
- Per quanto riguarda i progetti di colore i cosidetti “draw”, partendo con carte suited cioè dello stesso seme, il 10,9% delle volte troveremo il draw al flop cioè altre 2 carte del nostro stesso seme, in questo caso tra turn e river 1 volta su 3 circa chiuderemo il nostro progetto di colore. Solo allo 0.8% sono le possibilità di trovare colore al flop.
- Con possibilità poco inferiori a quelle del colore troviamo quelle della scala, infatti quando troveremo una scala bilaterale cioè con 8 carte utili (outs) per chiudere il nostro punto, si chiuderà mediamente 1 volta su 4, cioè circa il 25% delle volte.
In tutti questi casi però si fanno i conti senza l’oste in quanto tutte le carte a noi necessarie per migliorare o chiudere il nostro punto chiamate “outs” potrebbero essere di meno o non esserci proprio perché non è detto che siano nel mazzo ma in mano a qualche avversario.
Verbi e Termini del Poker online
In questo paragrafo trovate la maggior parte dei verbi presi dalla lingua madre del poker, l’inglese, e “italianizzati” per usarli al tavolo sia live che online per spiegare le varie azioni e situazioni di gioco, è importante saperli per confrontarsi con i giocatori più esperti e non farsi trovare impreparati.
- Whinare: Lamentarsi di un colpo perso;
- Good runnare: Un buon momento pokeristico;
- Bad Runnare: Un brutto momento pokeristico;
- Slow Rollare: Fare “melina” con una mano forte;
- Pushare: Mettere tutte le proprie chips al centro;
- shottare: Fare un salto, economico o di livello;
- Steallare: Rubare ad esempio i bui (blinds steal);
- Speware: Giocare molto aggressivi;
- Dealare: Dividere il montepremi;
- Pottare: Puntare l’importo del piatto;
- Bettare: Puntare;
- Grindare: Giocare molto tempo e molti tavoli;
- Limpare: Aprire l’azione preflop con un call;
- Quittare: Uscire;
- Squeezare: Rilanciare dalle ultime posizioni (bui);
- Tiltare: Rosicare per un colpo;
- Settare: Trovare tris sul board con una coppia in mano;
- Tripsare: Fare tris sul board con una carta in mano;
- Crakkare: Vincere contro una mano molto più forte;
- Clockare: Chiamare il tempo al tavolo (live);
- Freerollare: Giocare gratis;
- Miss clickare: Una decisione errata fatta per sbaglio (online);
- Missare: Mancare il board o non chiudere un progetto;
- Multitablare: Giocare più tavoli contemporaneamente;
- Outplayare: Giocare molto meglio del proprio rivale;
- Shippare: Vincere un torneo;
- Snappare: Fare uno snap call ossia una chiamata veloce.
Metodi di deposito più utilizzati
Le carte di credito sono il metodo di pagamento più utilizzato in qualsiasi sito. Se un sito accetta 3 delle 4 carte di credito, ha buoni processori, ma la maggior parte dei siti ha problemi a prendere depositi a causa delle restrizioni sulle carte. In tal caso, devi provare due, forse tre, siti. Il settantacinque percento delle volte una carta di credito sarà approvata da un importante sito.
Molte carte continuano a essere rifiutate. La regola generale è di provare prima Visa, Mastercard e poi Amex. Questo è il più o meno accettato con un solo sito che usa Amex, ed è difficile ottenere il permesso di usarlo.
Moneygram e Western Union sono un secondo lontano, e i bonifici sono generalmente riservati a giocatori di alto livello.
Bitcoin, una criptovaluta, è una nuova opzione di deposito con commissioni minime o inesistenti offerte da siti di poker affidabili. I pagamenti sono molto rapidi con questo metodo e continuano a crescere in popolarità mese dopo mese.
Poker Cash Game
Con l’avvento del cash game online in Italia dal Luglio 2012 questa modalità di gioco ha sempre più preso piede sia online che live, è evidente che la maggiore frequenza di gioco online ha fatto si che molti giocatori, anche i più esperti, si siano spostati dai Sit&Go e i tornei multitavolo al cash game visto che questa specialità può dare maggiori soddisfazioni dal punto di vista economico, ma soprattutto dalla rakeback prodotta (rakeback = ritorno in % sul denaro giocato) che spesso favorisce la scelta di una poker room piuttosto di un’altra.
L’andamento e le modalità del gioco sono molto differenti rispetto a Sit&Go e tornei, per questo quando si passa al cash game ci vuole qualche mese e più di qualche sessione di gioco per adattarsi e migliorare il proprio approccio al gioco. Come in qualsiasi specialità del poker la prima cosa da fare è scegliere con cura i limiti a cui giocare che nel cash game online in Italia vanno da 0.01€-0.02€ a 5€-10€ in forma heads-up 5,6,9 o 10 giocatori.
Nel cash game non si paga un iscrizione perciò non avremo una dotazione di chips ma bensì di euro reali, se cambiamo 5€ avremmo 5€ in chips, se ne cambiamo 100€ sempre 100€ in chips riceveremo.
Per far capire bene il concetto, i limiti del cash game sono veri e propri bui che rimangono sempre uguali e non vanno a salire o scendere, perciò se diciamo che quella partita ha livelli 0.10€-0.25€ il piccolo buio sarà di 0.10 centesimi di €uro e il grande buio di 0.25 centesimi di €uro, la quota più adatta per sedersi ad un tavolo cash game è avere sempre 100 bui (100 big blind) che corrisponde anche al massimo con cui ci si può sedere, perciò al limite 0.10-0.25 è bene entrare con 25€, così come al limite più basso 0.01-0.02 con 2€ e così via, il minimo di bui quando si entra in un tavolo cash game è di circa 40 bui.
Nel caso in cui vi stiate imbattendo in un grinding cash game la regola vuole che al limite scelto abbiate almeno 100 stack, perciò se volete giocare il NL 10 (0.05-0.10) dovrete avere un bankroll di almeno 1.000€.
Nel Cash game, per vincere, bisogna essere sempre attivi e cercare di portare avanti il nostro gioco senza subire quello degli altri.
Non siate timidi a chiedere un cambio di posto o un cambio di carte. Cerchiamo di posizionarci di fianco al giocatore più aggressivo del tavolo, tenendoci questi alla nostra destra. Scegliamoci, quindi, un posto con giocatori aggressivi alla nostra destra e quelli passivi alla sinistra, e ricordiamoci sempre che il denaro scorre in senso orario intorno al tavolo.
D’altra parte non cambiamo posto solo perché pensiamo che il nostro posto sia “sfortunato” ed un altro sia “fortunato” (questo nel poker non corrisponde al vero). Qualsiasi giocatore che ragiona in questo modo è il prossimo ad uscire dal tavolo con la coda fra le gambe!
Tecniche di gioco
Come precedentemente detto, le dinamiche del cash game sono differenti dai Sit&Go e tornei. Per esempio i bui che salgono in sit e tornei e rappresentano una caratteristica fondamentale che fa mutare il nostro gioco, rendendolo più chiuso all’inizio e più aggressivo all’aumentare dei bui e con l’avvicinarsi ad una bolla premio.
Poi nel cash game si può rimanere a quel tavolo all’infinito e ricaricare quante volte si vuole, nei sit e nei tornei prima o poi il singolo tavolo o il torneo finiscono e almeno che non sia un torneo re-buy cioè con la possibilità di rientrare, quando si esce si è eliminati.
Da tutto questo si determina un gioco molto differente ma tenendo sempre conto delle basi del poker come giocare più mani possibili in posizione, studiare bene il proprio avversario, capire fino a quanto è disposto a rischiare e avere in poco tempo un’idea sulle sue abilità, bilanciare raise e call (il raise standard nel cash game è di norma superiore a quello in sit e tornei diciamo che un’apertura standard a 2,5-3 BB è adeguata), non limpare (aprire l’azione con un call) e infine capire quando è il momento di alzarsi dal tavolo sia si è in vincita che in perdita, se non è giornata non è giornata, se invece si è in un buon momento non tirare troppo la corda con la dea bendata.
Queste come mi preme ripetere sono solo delle basi utili, ma pur sempre delle basi minime di gioco, perché ci sono molte altre cose da sapere prima di cimentarsi come giocatori di Cash game.
Per chi è ad un livello Principiante-Intermedio e vuole cimentarsi o migliorarsi nel cash game consiglio vivamente il libro di Flavio Ferrari Zumbini “Il Nuovo Poker” ottima panoramica sul gioco in generale e soprattutto sul cash game con delle nozioni importantissime snocciolate in tutto il libro, molto prezioso potrebbe essere anche il libro “No-Limiti Hold’em Teoria e Pratica” di David Sklansky con Ed Miller, due assoluti guru del poker d’oltre oceano.
Regole base del Poker Cash game
Qualsiasi gioco di poker non da torneo è considerato un gioco cash. In un torneo i giocatori pagano una quota (rebuy) e rischiano solo quello, indipendentemente da quante chips perdono. Al contrario, in un cash game, i giocatori giocano con denaro contante (principalmente sotto forma di gettoni) e non c’è limite a quanto possono perdere o vincere.
Un gioco di poker in contanti è anche chiamato un gioco “ring”.
Di seguito sono riportate alcune regole e caratteristiche dei giochi di poker in contanti:
- I chip di poker di fronte ai giocatori hanno il loro valore reale. Quindi un chip da $ 5 vale 5 dollari. In un torneo un gettone da $ 5 non vale necessariamente 5 dollari poiché ogni giocatore riceve una certa quantità di chips all’inizio del gioco;
- In un gioco cash i giocatori possono rebuy e chip add-on tutte le volte che vogliono. Tuttavia, in base al blind da tavolo, solitamente ci sono limiti su quante chip un giocatore può comprare. Ad esempio, in un tipico gioco da $ 1 / $ 2, i giocatori non sono autorizzati a rebuy per più di $ 200 ogni volta. (quindi l’unico modo per avere più di $ 200 di chip davanti a loro è vincere mani). Di solito c’è un buy in e buy massimo in base ai bui. Una buona regola è quella di avere il minimo impostato a 40 volte lo small blind e il massimo è 100 volte il big blind. Ad esempio un tipico NL $ / $ 2 ha un buy-in minimo di $ 40 e un buy-in massimo di $ 200;
- I giocatori non devono iniziare con una quantità uguale di chip;
- I giocatori non devono iniziare allo stesso tempo. Ogni giocatore può unirsi e andarsene in qualsiasi momento. Ad esempio un giocatore può vincere una mano grande e lasciare il tavolo immediatamente. Per rendere il gioco più amichevole, le regole della casa possono stabilire che un giocatore deve chiamare mezz’ora prima di partire;
- I bui sono fissi. Quindi, se un gioco è iniziato con $ 1 / $ 2 blinds, rimarrà tale per il resto del gioco. Ci sono due eccezioni a questo: Quando i giocatori decidono di alzare la posta in gioco verso la fine della notte;
- Quando il gioco è un gioco “uccidi”. In breve, un gioco è un gioco di uccisione quando un giocatore vince due mani di fila. La seguente mano sarebbe considerata una “mano di morte” e i blinds raddoppieranno solo per quella mano. Se il giocatore vincente continua a vincere, il non vedente non quadruplica. Resterà semplicemente al doppio;
- Un gioco può anche avere un “mezzo kill” invece di un “full kill”. Una “semi uccisione” significa che date le condizioni di “uccisione” i bui dovrebbero essere moltiplicati per 1.5 invece di 2.
Ospitare un gioco cash / ring poker
I cash game solitamente hanno più denaro contante. È importante tenere traccia di ogni buy-in e add-on dei giocatori. Tieni anche i contanti da qualche parte al sicuro.
Contare i giocatori di fronte a loro al tavolo davanti a te.
Chiedi ai giocatori di contare le nuove fiches immediatamente dopo averle dato loro per confermare che è l’importo corretto.
È sempre bene avere un diario di bordo che mostri il buy-in e i componenti aggiuntivi per ogni giocatore. Questo è utile di volta in volta. Non è necessario registrare il nome di ciascun giocatore; un semplice numero o carattere è sufficiente per rappresentare ogni giocatore.
Mantieni regole severe per le case Chiedi ai giocatori di seguirle e farle rispettare quando arrivano. Ciò renderà il gioco molto più organizzato e renderà felici i giocatori a lungo termine. I giocatori potrebbero lamentarsi di certe regole, ma una volta che ti vedono far rispettare per tutti, lo considereranno giusto.
L’host può prendere il rake dal gioco del poker per pagare le spese di hosting e fare soldi extra sul lato. Questo è illegale nella maggior parte degli stati degli Stati Uniti. Quindi controlla le leggi dello stato prima di farlo.
Avere un rivenditore dedicato al gioco fa molta differenza. Il gioco va molto più veloce ed è gestito molto meglio. Il mazziere guadagnerà un po di soldi dai consigli che ottiene durante il gioco.
Multitabling: Gioco su più tavoli
Il Multitabling (multitablare = giocare più tavoli contemporaneamente) è un mezzo fondamentale per chi si definisce un Grinder cioè colui che gioca molte ore e molti tavoli contemporaneamente con l’aspettativa di generare più profitto e abbassare l’incidenza della varianza negativa (sfortuna), al contrario del giocatore occasionale che gioca un torneo ogni tanto per divertimento.
Non tutti possono confrontarsi ad alto livello giocando più tavoli contemporaneamente in quanto prima di tutto bisogna essere padroni di un gioco di buon livello, studiato e ponderato tenendo sempre alta la concentrazione perché ci sono situazioni in cui bisogna rispondere ad azioni complesse su più tavoli contemporaneamente da parte dei nostri molteplici avversari, per fare un esempio se stiamo giocando su 8 tavoli si potrebbero verificare spesso situazioni complesse su 3-4 tavoli insieme e molti giocatori poco pronti spesso commettono molti errori anche banali che li penalizzano economicamente.
Una critica che spesso muovono alcuni giocatori è che alcuni Grinder giocando tanti tavoli siano quasi delle macchine perché giocano quasi sempre nello stesso modo particolari mani diventando quasi dei “robot” correndo il rischio di essere prevedibili, per questo è importante sentirsi a proprio agio nel numero di tavoli mantenendo sempre l’effetto fantasia che nel poker è sempre un’arma in più.
“Perciò se ci avventurassimo nel Multitabling perché ci sentiamo troppo bravi o perché l’abbiamo visto fare non genereremo più profitto ma perdite maggiori.”
Se però si vuole iniziare con la testa sulle spalle basta iniziare a piccoli passi aprendo 2 poi 3, magari 4 tavoli essendo fin da subito obbiettivi su come stiamo andando in termini di gioco espresso e profitti/perdite, e se siamo portati mano mano salire, o rimanere al livello in cui il nostro gioco è espresso ad ottimi livelli.
In questa foto potete apprezzare Bertrand “ElkY” Grospellier uno dei giocatori più forti al mondo sia live che online con vincite totali che superano i 10 milioni di dollari, qui è alle prese con circa 30 tavoli aperti che per lui sono uno scherzetto visto che è arrivato alla cifra record di 62 Sit’&’Go aperti e giocati per un’ora con profitto!
Strategia del poker multi-table
Il multi-tabling è un metodo per giocare a poker online in cui partecipi simultaneamente a più tavoli.
Lo scopo del multi-tabling è moltiplicare le nostre opportunità di vincere denaro, partecipando a due o più tornei simultaneamente. Se per un verso il multi-tabling ci offre l’opportunità di moltiplicare le nostre probabilità di vittoria, dall’altro può anche moltiplicare le nostre probabilità di perdita.
Molti giocatori di poker creativi scelgono di giocare a più tavoli perché è più divertente e perché hanno la consapevolezza di poter gestire una situazione di gioco del genere.
Chi gioca in modalità multi-tabling sa bene che può facilmente aumentare i suoi profitti nel tempo. I giocatori professionisti prendono quasi sempre parte al multi-tavolo per massimizzare i loro profitti piuttosto che cercare un particolare torneo dal montepremi elevato.
Il concetto generale di multi-tabling è che se siamo in grado di essere vincenti ad un tavolo, lo siamo anche a due, tre, quattro o più tavoli contemporaneamente. La maggior parte delle sale da poker online ha funzionalità integrate che facilitano il multi-tavolo e in questa lezione esamineremo i due metodi principali e forniremo alcuni suggerimenti strategici per aiutare chi ci legge a massimizzare i profitti.
I due metodi di Multi-Tabling
Per avere successo con il multi-table abbiamo bisogno di un modo per organizzare in modo efficiente i tavoli da poker.
I due metodi principali di multi-tabling sono: Tiling e Stacking.
Tiling
Il Tiling è considerato il metodo più popolare di multi-tabling. Quando apriamo le diverse “finestre” dei tavoli nei quali stiamo giocando, le disponiamo in modo tale che siano adiacenti l’una all’altra ed in modo che possiamo vedere ogni tabella nella loro interezza. La maggior parte delle sale da poker online ha finestre ridimensionabili per consentire di modificare la dimensione predefinita delle tabelle.
Quante tabelle si possono inserire sullo schermo senza sovrapposizioni dipenderà dalla dimensione dei nostri monitor.
Alcuni giocatori di poker online amano giocare con più monitor accesi, ma per la maggior parte dei giocatori è sufficiente un singolo monitor.
Affiancare le finestre dei diversi tavoli da poker nei quali stiamo partecipando, significa poter vedere tutto ciò che accade su tutti i tavoli e questo ha alcuni vantaggi evidenti. In primo luogo possiamo usare i pulsanti predefiniti per scartare rapidamente le mani di gioco con brutte carte. Questo ci consente di seguire l’azione e studiare i nostri avversari anche quando non siamo coinvolti in una mano.
Stacking
Lo Stacking è il metodo scelto dai giocatori che giocano contemporaneamente ad un numero molto alto di tavoli da poker. Ogni finestra della tabella viene posizionata direttamente sopra le altre finestre in modo che siano tutte posizionate nella stessa area generale dello schermo.
Per impostare lo stacking assicuriamoci di controllare tra le preferenze del nostro software di poker. Lo Stacking farà si che la prima finestra visibile sarà sempre quella relativa al nostro turno di gioco.
I giocatori che amano fare Sit’&’Go su più tavoli sono i più propensi ad utilizzare questo metodo di gioco poiché molte decisioni nel gioco sono standardizzate ed automatiche rispetto quelle di un giocatore di cash game.
Ci sono dei vantaggi nel sovrapporre i tavoli. Innanzitutto, se non disposniamo di un monitor di grandi dimensioni è possibile giocare su più tabelle contemporaneamente e aumentare le dimensioni delle tabelle. Inoltre, poiché le tabelle attive appariranno ogni volta nella stessa posizione, non dovrai spostare il cursore del mouse sullo schermo per ogni decisione di scommessa.
Quale metodo di multitabling è il migliore? Beh, è davvero una scelta personale. Se siete nuovo al sistema del multitabling Vi suggeriamo di sperimentare entrambi i sistemi e vedere quale configurazione è meglio per noi.
Strategie multi-Tabling
In generale il nostro obiettivo durante una sessione di multi-tabling dovrebbe essere quello di minimizzare la quantità dei diversi fattori che entrano in gioco durante una normale sessione di poker.
Quando devi pensare a differenze strategiche ogni volta che ti sposti da una finestra all’altra è molto probabile che avremo problemi e che si riduca la nostra redditività. Ecco quindi alcuni aspetti da considerare quando si tratta di giocare su più tavoli contemporaneamente:
Usiamo l’ABC del Poker
Giocare a poker su più tavoli comporta naturalmente molte più situazioni che giocare su un singolo tavolo. Pertanto, Vi consigliamo di utilizzare una strategia che riduca al minimo il difficile processo decisionale. Questo significa che probabilmente Vi servirà giocare con uno stile molto semplice ed evitare di entrare in situazioni difficili quali il bluff o altro.
Anche se giocare a poker in questo modo potrebbe renderci un po’ troppo prevedibili, e non necessariamente massimizzerà i tuoi profitti ad ogni tavolo, è un ottimo modo per garantirci percentuali di perdita basse e vincite costanti nel lungo periodo. Nelle mani con puntate più alte ci conviene uscire e limitarci a giocare nei tavoli con puntate più basse.
Un solo gioco alla volta
Dovremmo evitare di giocare a più giochi di poker contemporaneamente quando prendiamo parte ad un multitabling, quindi non giochiamo a razz mentre giochiamo ad Hold’em o a 7-card stud!
Giocare un paio di cash game durante un torneo di poker non dovrebbe causare troppi problemi per la maggior parte dei giocatori, ma è consigliabile giocare solo cash game o solo tornei quando si gioca con il sistema del multitavoli.
Questo è particolarmente vero quando si utilizza il metodo di impilamento. Standardizziamo le nostre puntate.
Questo significa che troveremo molto più facile giocare su più tavoli se ci atteniamo alle stesse puntate su tutti i tavoli.
Ricordiamoci sempre che nel multitabling meno decisioni siamo chiamati a prendere, meglio è!!!
Evitiamo le distrazioni
Se prendiamo sul serio il gioco del poker (perché non dovremmo farlo?), sapremo sicuramente quanto è importante evitare le distrazioni mentre si sta partecipando ad un torneo o ad un cash game. Ciò è particolarmente vero quando si lavora su più tavoli e navigare in rete o guardare la TV vorrebbe dire mettere a rischio le nostre probabilità di successo.
Un ulteriore consiglio è quello di chiuderci in un luogo tranquillo, lontano da distrazioni ambientali e possibilmente senza chiacchierare con nessuno. Per questo motivo è nel tuo migliore interesse ignorare la finestra della chat e, se possibile, disabilitarla completamente.
Ricorda, lo scopo del multitabling è moltiplicare le tue vincite.
Ogni distrazione potrebbe far diminuire drasticamente le nostre opportunità di successo.
Iniziamo lentamente
Alcuni giocatori trovano facile la multitabling. Per altri può essere una vera lotta. Il miglior consiglio è di iniziare lentamente e non giocare più tavoli di quanti, inizialmente, si possa essere in grado di gestire.
Potrebbe essere necessario del tempo prima di adattarsi al gioco del poker su più tavoli contemporaneamente. Se siamo nuovi al multitabling, allora iniziamo semplicemente giocando al massimo su due/tre tavoli, per poi, una volta che ci sentiamo a nostro agio con questa modalità, aggiungerne altri.
Aggiungiamone uno alla volta e se ci ritrovi a dover prendere decisioni importanti entro il tempo assegnato – o se il multitabling influisce negativamente sul tuo gioco, riduciamo il numero di tavoli. È anche importante essere rispettosi nei confronti dei nostri avversari e quindi assicuriamoci che le nostre decisioni siano sempre prese in tempi ragionevoli.
Più giochiamo a poker online (questa è una delle principali regole non scritte), più ci sentiremo a nostro agio con il sistema del multitabling. Con l’esperienza scopriremo presto il numero ottimale di tavoli da seguire contemporaneamente, e questo ci aiuterà a massimizzare i profitti ai tavoli!